Vai al contenuto

Terapia Breve Strategica

terapia breve strategica

E’ diffusa e radicata la convinzione che problemi, disagi e disturbi psicologici che persistono da molto tempo, ad esempio ansia, depressione, fobie, panico, ossessioni, manie e compulsioni, richiedano obbligatoriamente un trattamento terapeutico altrettanto lungo e sofferto.
Non è sempre vero!
La Terapia Breve Strategica, si differenzia da altri modelli terapeutici perché rappresenta un intervento breve e mirato per affrontare e risolvere le problematiche psicologiche  utilizzando tecniche molto efficaci ed efficienti.

Il modello è nato al Mental Reasearch Institute di Palo Alto – California- U.S.A. 
In Italia trent’anni di rigorosa ricerca empirico-sperimentale, è stata portata avanti da Giorgio Nardone e dai suoi collaboratori presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, ha permesso di mettere a punto diversi protocolli di terapia specifici per specifiche patologie, caratterizzati da estrema efficacia e rapidità d’intervento, in cui il rigore del problem solving si unisce all’estrema flessibilità dell’intervento, adattando i protocolli all’unicità e originalità del singolo individuo. 

L’intervento strategico è in grado di produrre significativi miglioramenti già a partire dalle prime sedute, grazie all’utilizzo di tecniche sofisticate di conduzione del primo incontro (dialogo strategico) e all’utilizzo di compiti (“prescrizioni”) che il paziente dovrà mettere in pratica nell’intervallo tra le sedute.

Terapia Breve Strategica online

terapia breve strategica online

RISULTATI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DELLA PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA

Dai risultati si evidenzia come gli esiti positivi dell’applicazione del modello si attestano sul 88% dei casi trattati con efficacia ancora più elevata per i disturbi fobici-ossessivi dove raggiunge il 95%.
L’efficienza relativa alla completa guarigione dal disturbo (che include tre incontri di follow-up) si attesta su una media di 7 sedute per l’intero trattamento. Se invece consideriamo l’azzeramento del disturbo invalidante, ovvero lo sblocco della sintomatologia, nella totalità del campione si è realizzato entro le prime 4 sedute, ovvero a 2/3 mesi dall’inizio della terapia.

Disturbi fobici e ansiosi
Disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi
Disordini alimentari
Disfunzioni sessuali
Disturbi dell’umore
Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza
Disturbi legati alla dipendenza da internet
Presunte psicosi, disturbo borderline e di personalità